Dati Tecnici







Descrizione
Salve, adoratori del Verde Mondo!!! Infine ci siamo … Halloween, il giorno più terrificante dell’anno, sta per giungere! E quale miglior modo di affrontare una giornata tanto mostruosa, se non vivendo un’esperienza un po’ diversa dal solito ???
Mai sentito parlare di Yoga-Halloween ? No? Bene, c’è sempre una prima volta per tutto !
Se a stendervi i nervi non dovesse bastarvi l’intervento di Madre natura, ecco che arriva Wendy della “Yogandy” ad illuminarci ulteriormente la giornata
Se a stendervi i nervi non dovesse bastarvi l’intervento di Madre natura, ecco che arriva Wendy della “Yogandy” ad illuminarci ulteriormente la giornata
Inoltre, abbiate pazienza … Verrete sottoposti ad un piccolo esperimento di escursionismo alternativo (Eh sì, avete capito bene… Sarete le mie cavie
).

Il nostro fantastico viaggio si svolgerà nella terra di Aglisotto (Giacalone, PA), un tempo ricco feudo del territorio di Monreale. Qui, tra fitti boschi, bei panorami e angoli ameni, ci troveremo catapultati in un’atmosfera che ha quasi del surreale, tra le ombre degli alberi, strane città di pietra, gli odori e i suoni della Natura. E poi ? Chissà, solo la vostra audacia e spirito di iniziativa vi consentiranno di raggiungere la meta finale 

Come partecipare 

A prescindere dalle nuove disposizioni ministeriali in vigore dal 1 Aprile, si chiede cortesemente di rispettare le norme di distanziamento e prevenzione per il bene comune.
Per coloro che vengono da Palermo, l’appuntamento è previsto per Lunedì 31 Ottobre alle ore 8:45 presso il Parco Ninni Cassarà, all’inizio di Via Ernesto Basile, con partenza entro le 9:00, e rientro previsto nel pomeriggio (l’orario di rientro indicato è orientativo).
Per chi volesse farsi trovare al punto di partenza dell’escursione può concordare un eventuale luogo e orario di incontro contattandomi direttamente.
Dato il periodo, i passaggi in auto tra sconosciuti sono fortemente sconsigliati.
Tuttavia, per chi avesse bisogno, si consiglia vivamente di attenersi alle raccomandazioni ministeriali (max 3 persone per vettura: autista e 2 passeggeri sul sedile posteriore, tutti muniti di mascherina FFP2 per l’intero tragitto) (tali comportamenti sono a discrezione del possessore del mezzo).
Tuttavia, per chi avesse bisogno, si consiglia vivamente di attenersi alle raccomandazioni ministeriali (max 3 persone per vettura: autista e 2 passeggeri sul sedile posteriore, tutti muniti di mascherina FFP2 per l’intero tragitto) (tali comportamenti sono a discrezione del possessore del mezzo).
Per confermare la partecipazione all’escursione è OBBLIGATORIO prenotare telefonicamente o tramite Whatsapp al numero 3319909327 (Marco Giordano), entro e non oltre le ore 18:00 del giorno antecedente l’escursione, specificando:
– dati dei partecipanti (Nome, Cognome, Data di Nascita);
– contatto telefonico;
– disponibilità di auto ed eventuali posti liberi;
– eventuali allergie o esigenze particolari, ed eventuali difficoltà di tipo fisico che possano compromettere il buon esito dell’escursione;
– dati dei partecipanti (Nome, Cognome, Data di Nascita);
– contatto telefonico;
– disponibilità di auto ed eventuali posti liberi;
– eventuali allergie o esigenze particolari, ed eventuali difficoltà di tipo fisico che possano compromettere il buon esito dell’escursione;
L’elenco dei partecipanti all’escursione verrà conservato per le successive 2 settimane, al termine delle quali verrà eliminato.
Data la natura del percorso, l’escursione è consigliata a partire dai 10 anni di età, purché non si abbiano problemi locomotori o fisici, e si possieda la giusta resistenza per superare i dislivelli indicati, nonché per percorrere le distanza riportate; i minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne faccia le veci.
Si fa presente inoltre che, svolgendosi l’attività in area protetta, non è consentito introdurre animali domestici, anche se tenuti al guinzaglio. 





Il pranzo è a carico dei partecipanti.
Quota di partecipazione: 

– 25 Euro per gli adulti;
– 18 Euro per i minorenni dai 10 ai 17 anni.
– 18 Euro per i minorenni dai 10 ai 17 anni.
La quota di partecipazione comprende una seduta di Yoga, la visita guidata da parte di una guida naturalistica certificata e formata secondo gli standard europei e l’assicurazione di tipo RCT (Responsabilità Civile verso Terzi).
Il numero massimo di partecipanti all’escursione è di 25 persone, in modo tale da contenere al minimo il disturbo della quiete, e favorire una migliore esperienza. Pertanto le prenotazioni si chiuderanno al raggiungimento del tetto massimo di partecipanti stabilito.
Cosa indossare: 

– Scarpe da Trekking (OBBLIGATORIE !!! LA MANCANZA DI QUESTE COMPORTA L’ESCLUSIONE DALL’ESPERIENZA);
– Pantaloni lunghi;
– Maglietta;
– Felpa di cotone;
– Berretto con visiera.
– Pantaloni lunghi;
– Maglietta;
– Felpa di cotone;
– Berretto con visiera.
In ogni caso in montagna un abbigliamento a strati è sempre la scelta migliore.
Cosa mettere nello zaino: 

– Pranzo a sacco;
– Snack;
– Acqua (almeno 1,5 litri a persona; si consiglia inoltre di tenere una bottiglia di scorta in macchina);
– Un telo da stendere a terra (sia per lo yoga che per il pic-nic);
– Una maglietta di ricambio;
– Giacca antivento/K-Way
– Bastoncini da trekking (Consigliati);
– Gel disinfettante per le mani;
– Mascherina;
– Varie ed eventuali (in base alle vostre passioni ed esigenze).
– Snack;
– Acqua (almeno 1,5 litri a persona; si consiglia inoltre di tenere una bottiglia di scorta in macchina);
– Un telo da stendere a terra (sia per lo yoga che per il pic-nic);
– Una maglietta di ricambio;
– Giacca antivento/K-Way
– Bastoncini da trekking (Consigliati);
– Gel disinfettante per le mani;
– Mascherina;
– Varie ed eventuali (in base alle vostre passioni ed esigenze).
Linee Guida Emergenza Covid-19 

Durante l’attività escursionistica si consiglia vivamente, per il bene comune, di rispettate le seguenti disposizioni:
– nelle occasioni di briefing, soste, o qualsiasi situazione in cui non si svolge attività motoria, va mantenuta la distanza minima di 1 metro tra i partecipanti. Durante l’attività motoria vanno mantenuti 2 metri di distanza;
– evitare tutte le forme di contatto fisico così come lo scambio di borracce, coltelli multiuso, bastoncini, cibi e bevande, e qualsiasi altro oggetto;
– l’uso della mascherina in qualsiasi situazione vengano meno le condizioni di distanziamento interpersonale di almeno un metro.
– nelle occasioni di briefing, soste, o qualsiasi situazione in cui non si svolge attività motoria, va mantenuta la distanza minima di 1 metro tra i partecipanti. Durante l’attività motoria vanno mantenuti 2 metri di distanza;
– evitare tutte le forme di contatto fisico così come lo scambio di borracce, coltelli multiuso, bastoncini, cibi e bevande, e qualsiasi altro oggetto;
– l’uso della mascherina in qualsiasi situazione vengano meno le condizioni di distanziamento interpersonale di almeno un metro.
Info utili 

L’escursione potrà essere annullata per cattive condizioni meteorologiche entro le ore 18:00 del giorno antecedente l’escursione; in tal caso, tutti coloro i quali hanno già dato la propria adesione verranno avvertiti via mail, sms o telefonicamente!
Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitate a contattarmi.
Leave a comment