


Rimani in contatto!
Seguici sui Social Network per rimanere aggiornato su tutte le novità di Yogandy.
Mini Corso “Find Your Arm Balance” “Trova il tuo equilibrio sulle braccia” – gennaio e febbraio 2023
Ti sembra di non avere la forza per chaturanga?
I polsi ti fanno male in bakasana o hai paura di cadere?
In Koundinyasana ti sembra impossibile ‘volare’ e a Astavakrasana non ci vuoi nemmeno pensare?
Allora questo mini corso fa per te! Porta la tua pratica ad un altro livello, non perché ti renderebbe necessariamente uno yogi più avanzato (fare asana più avanzate non ti rende uno yogi migliore ricordiamocelo J) ma fatto con la giusta preparazione e consapevolezza puoi imparare molto su te stessa, le tue paure, la biomeccanica, i tuoi blocchi mentali durante il percorso e puoi arrivare a fare cose che non ti aspetteresti mai!
E la cosa più bella, è che fatto con consapevolezza gli insegnamenti vengono portati anche fuori dal tappetino! E questo si che è yoga.
Questo mini corso serve per ottenere nuovi risultati. Miglioramenti che sicuramente risulterebbero difficili da ottenere con un solo workshop o con una parte limitata di lezioni collettive. Il corso durerà 6 settimane:
• 4 volte di sabato dalle 10 fino le 12
• 2 volte di domenica.
In totale 6 lezioni.
Ognuno può scegliere cose vuole imparare e personalizzare il proprio percorso durante il corso.
Lavoriamo preparandoci per ottenere alcuni fra queste asana o forse ancora altri:
Chaturanga
Bakasana (e varianti)
Koundinyasana
Astavakrasana
Titibasana
Sirsasana
Pincha Mayurasana
Investimento:
€ 30,- a lezione.
€ 96,- per 4 lezioni
€ 135,- per 6 lezioni
*EARLY BIRD: prenota entro 16 gennaio e ottieni 10% di sconto!*
(posti sono limitati)
Date:
Sab 21/1
Sab 28/1
Dom 29/1
Sab 4/2
Sab 11/2
Dom 12/2
Per prenotare chiamare o mandare un whatsapp a 331 9001092 o invia una email ad info@yogandy.it
Burning Bowl Ceremony – 29 dicembre 2022
29 dicembre 2022 – dalle 18:00 alle 19:30
Lascia andare ciò che non ti sostiene e lavora su ciò che ti sosterrà meglio
&
Trova il tuo Sankalpa
Questo è un periodo in cui molti di noi sentono il desiderio di cambiare, di abbandonare i modelli di vita passati. Per lasciare ciò che non ci serve più, cose che improvvisamente ci rendiamo conto di non apprezzare. Sogniamo una vita nuova, più luminosa e divertente e spesso facciamo propositi per il nuovo anno superficiali e basati sull’ego. Ma se volessimo davvero creare un cambiamento?
Questa lezione si tratta di:
Prima ci muoviamo!! Il movimento ci aiuta a ‘scendere dalla testa nel corpo’. Una pratica fluido per sciogliere mente e corpo da eventuali tensioni. E poi si tratta di;
1. Cosa non puoi cambiare e quindi come imparare ad accettare e lasciar andare?
2. Cosa vorresti e potresti cambiare? Trovare il coraggio e la discipline di cambiare
3. Come manifestare ciò che desideriamo?
4. Cosa NON fare per manifestare ciò che desideriamo?
Nessuno è costretto di condividere i suoi pensieri con i altri… tutti avremmo carta e penna e lavoriamo con noi stessi.
Un sankalpa può essere usato nella vita quotidiana e nella meditazione, ma è importante iniziare a posizionarlo durante un nidra (sonno yogico profondo), dove ci si trova in uno stato mentale in cui l’intelletto non interferisce, in modo da entrare più direttamente nella mente subconscia.
Quando il sankalpa viene inserito nella tua mente subconscia, lentamente e naturalmente comincerà a indirizzarti verso modi e azioni che ti guideranno – molte volte in modi che non ti aspettavi – verso il nuovo te e le qualità che hai sognato.
1. Per trovare la direzione giusta per il tuo sankalpa chiediti:
⁃ Cosa voglio creare (situazioni di vita, modelli di vita, sensazione di vita) e so (se sono onesto con me stesso) perché questo non è già il fatto?
⁃ Che cosa non voglio più nella vita, che cosa sono pronto a lasciarmi alle spalle? Conosco qualche ragione per cui questo non è già così e qual è la controparte di questa ragione? (Questa controparte può essere una parte del vostro sankalpa).
2. Un sankalpa viene sempre enunciato in un certo modo.
Non si tratta MAI di ciò che NON si vuole, ma di ciò che si vuole o si sogna.
È sempre creato in modo molto chiaro, come una dichiarazione. (Non ci sono dubbi).
Esempio di base:
– Come NON farlo: “Non voglio avere paura”, “Cercherò di essere coraggioso”.
– Come farlo: “Io sono coraggioso”.
3. Il vostro sankalpa dovrebbe essere un po’ impegnativo, in modo da risultare stimolante, e non troppo semplice. Di solito dico che dovrebbe essere “realisticamente irrealistico”. Se diventa troppo irrealistico (anche se tutto è ovviamente possibile), non si manifesterà. Assicurati anche che vuoi davvero che si manifesti.
4. Se diventa troppo lungo, vedi se alcune parti sono collegate e possono essere cancellate.
Per esempio: “Sono presente, umile e un buon ascoltatore. Nella mia vita sono un buon amico di cui le persone si fidano”. Forse essere presente, umile e un buon ascoltatore è ciò che vedi come un buon amico, quindi è su questo che ti concentri (allora sarai naturalmente un buon amico). Per esempio, il sankalpa di qui sopra può essere abbreviato in: “Sono presente, umile e un buon ascoltatore di cui le persone si fidano”.
5. Assicurati che il tuo sankalpa sia il tuo desiderio più sentito – qualcosa che desideri veramente nel profondo della vita. È molto comune che l’ego sia dietro il tuo desiderio. Inoltre, a volte quando costruiamo il nostro sankalpa coinvolgiamo troppo la nostra mente, quindi ogni tanto, mentre lo creiamo, facciamo una piccola pausa e torniamo allo scopo principale/alla qualità che stiamo cercando.
Come usare il sankalpa
Quando avrai creato il tuo sankalpa e lo hai inserito nelle pratiche di Yoga Nidra guidate, lascia che cresca, che si manifesti da solo. L’unica cosa da fare è dargli energia:
Utilizzando lo stesso identico sankalpa in tutte le meditazioni e gli yoga nidra fino a quando non si sarà manifestato.
Leggendolo in questo stato mentale di risveglio.
Scrivendolo su un foglio sul frigorifero, su uno specchio, sul computer e sullo smartphone.
Ripetendolo prima di andare a dormire e al risveglio
Ripetetelo ad alta voce durante il giorno.
Esempi di sankalpa
(Solo per avere un’idea – non sono da copiare e basta, devi portare la tua intenzione dietro le parole).
“Sono calmo e positivo durante gli eventi che accadono ogni giorno”.
“Sono forte, sicuro di me e sono il leader della mia vita”.
“Sono felice e mi abbandono al viaggio della vita”.
“Mi sveglio ogni giorno sentendomi riposato e con energia positiva’
Yoga in the “Labyrinth” – 12 novembre 2022
Dati Tecnici
🏞️ Natura del percorso: Pista forestale; Sentiero sterrato e roccioso; Fuori pista.
📊 Classificazione: Escursionistico (E)
💪 Difficoiltà: medio/bassa (escursione su sentieri forestali, e in parte su sentieri stretti e alcuni passaggi su roccia e terriccio, che pretende quindi abile forza nelle gambe ed equilibrio)
👣 Lunghezza percorso: 10 km circa
↕️Dislivello totale: 217 m
↗️Quota massima: 998 m
↘️Quota minima: 781 m
Descrizione
Salve, adoratori del Verde Mondo !!!
Dopo una settimana di stress cittadino, quale miglior modo per ricaricarsi ed essere pronti ad affrontare una nuova settimana se non vivendo un’esperienza un po’ diversa dal solito immersi nella quiete dei boschi ???
E, se a stendervi i nervi non dovesse bastarvi l’intervento di Madre natura, ecco che arriva Wendy della “Yogandy” ad illuminarci ulteriormente la giornata
Inoltre, abbiate pazienza …
Verrete sottoposti ad un piccolo esperimento di escursionismo alternativo (Eh sì, avete capito bene… Sarete le mie cavie 😈).
Il nostro fantastico viaggio si svolgerà nella terra di Aglisotto (Giacalone, PA), un tempo ricco feudo del territorio di Monreale. Qui, tra fitti boschi, bei panorami e angoli ameni, ci troveremo catapultati in un’atmosfera che ha quasi del surreale, tra le ombre degli alberi, strane città di pietra, gli odori e i suoni della Natura. E poi ? Chissà, solo la vostra audacia e spirito di iniziativa vi consentiranno di raggiungere la meta finale 😏
Come partecipare 🤔
A prescindere dalle nuove disposizioni ministeriali in vigore dal 1 Aprile, si chiede cortesemente di rispettare le norme di distanziamento e prevenzione per il bene comune.
Per coloro che vengono da Palermo, l’appuntamento è previsto per Sabato 12 Novembre alle ore 8:45 presso il Parco Ninni Cassarà, all’inizio di Via Ernesto Basile, con partenza entro le 9:00, e rientro previsto nel pomeriggio (l’orario di rientro indicato è orientativo).
Per chi volesse farsi trovare al punto di partenza dell’escursione può concordare un eventuale luogo e orario di incontro contattandomi direttamente.
Dato il periodo, i passaggi in auto tra sconosciuti sono fortemente sconsigliati.
Tuttavia, per chi avesse bisogno, si consiglia vivamente di attenersi alle raccomandazioni ministeriali (max 3 persone per vettura: autista e 2 passeggeri sul sedile posteriore, tutti muniti di mascherina FFP2 per l’intero tragitto) (tali comportamenti sono a discrezione del possessore del mezzo).
Per confermare la partecipazione all’escursione è OBBLIGATORIO prenotare telefonicamente o tramite Whatsapp al numero 3319909327 (Marco Giordano), entro e non oltre le ore 18:00 del giorno antecedente l’escursione, specificando:
– dati dei partecipanti (Nome, Cognome, Data di Nascita);
– contatto telefonico;
– disponibilità di auto ed eventuali posti liberi;
– eventuali allergie o esigenze particolari, ed eventuali difficoltà di tipo fisico che possano compromettere il buon esito dell’escursione;
L’elenco dei partecipanti all’escursione verrà conservato per le successive 2 settimane, al termine delle quali verrà eliminato.
Data la natura del percorso, l’escursione è consigliata a partire dai 10 anni di età, purché non si abbiano problemi locomotori o fisici, e si possieda la giusta resistenza per superare i dislivelli indicati, nonché per percorrere le distanza riportate; i minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne faccia le veci.
Si fa presente inoltre che, svolgendosi l’attività in area protetta, non è consentito introdurre animali domestici, anche se tenuti al guinzaglio. ⛔🐶🐱
Il pranzo è a carico dei partecipanti.
Quota di partecipazione: 💰
– 25 Euro per gli adulti;
– 18 Euro per i minorenni dai 10 ai 17 anni.
La quota di partecipazione comprende una seduta di Yoga, la visita guidata da parte di una guida naturalistica certificata e formata secondo gli standard europei e l’assicurazione di tipo RCT (Responsabilità Civile verso Terzi).
Il numero massimo di partecipanti all’escursione è di 25 persone, in modo tale da contenere al minimo il disturbo della quiete, e favorire una migliore esperienza. Pertanto le prenotazioni si chiuderanno al raggiungimento del tetto massimo di partecipanti stabilito.
Cosa indossare: 👕
– Scarpe da Trekking (OBBLIGATORIE !!! LA MANCANZA DI QUESTE COMPORTA L’ESCLUSIONE DALL’ESPERIENZA);
– Pantaloni lunghi;
– Maglietta;
– Felpa di cotone;
– Berretto con visiera.
In ogni caso in montagna un abbigliamento a strati è sempre la scelta migliore.
Cosa mettere nello zaino: 🎒
– Pranzo a sacco;
– Snack;
– Acqua (almeno 1,5 litri a persona; si consiglia inoltre di tenere una bottiglia di scorta in macchina);
– Un telo da stendere a terra (sia per lo yoga che per il pic-nic);
– Una maglietta di ricambio;
– Giacca antivento/K-Way
– Bastoncini da trekking (Consigliati);
– Gel disinfettante per le mani;
– Mascherina;
– Varie ed eventuali (in base alle vostre passioni ed esigenze).
Linee Guida Emergenza Covid-19 😷
Durante l’attività escursionistica si consiglia vivamente, per il bene comune, di rispettate le seguenti disposizioni:
– nelle occasioni di briefing, soste, o qualsiasi situazione in cui non si svolge attività motoria, va mantenuta la distanza minima di 1 metro tra i partecipanti. Durante l’attività motoria vanno mantenuti 2 metri di distanza;
– evitare tutte le forme di contatto fisico così come lo scambio di borracce, coltelli multiuso, bastoncini, cibi e bevande, e qualsiasi altro oggetto;
– l’uso della mascherina in qualsiasi situazione vengano meno le condizioni di distanziamento interpersonale di almeno un metro.
Info utili ⚠️
L’escursione potrà essere annullata per cattive condizioni meteorologiche entro le ore 18:00 del giorno antecedente l’escursione; in tal caso, tutti coloro i quali hanno già dato la propria adesione verranno avvertiti via mail, sms o telefonicamente!
Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitate a contattarmi.
Yoga-Halloween in the “Labyrinth” – 31 ottobre 2022
Salve, adoratori del Verde Mondo!!! Infine ci siamo … Halloween, il giorno…
“Se vuoi volare, rinuncia a tutto cio che ti pesa”
– Buddha
Yogaterapia
La Yoga Terapia è pura salute e benessere! Una dedicazione a se stessa che tutti ci meriterebbero, sono sessioni individuali per dedicare tempo a te stessa, adatto a il tuo corpo, stile di vita, storia, e aspettative. Tutti lo possono fare e tutti possono trovare beneficio.
La yogaterapia riporta il tuo corpo e la tua mente in equilibrio. Ha un influenzo positivo sulle abitudini e stile di vita e può portare a un completo recupero fisico o mentale oppure cambiamenti positivi molto notevoli nella qualità di vita.
La terapia yoga quindi è un grande sopporto e la domanda per questo forma di terapia è in aumento continuo.

Dicono di Yogandy
Loredana
Faccio yoga con wendy da circa un mese. Ritenevo potesse servirmi per rilassarmi. È molto di più. ho iniziato D’avere consapevolezza del mio corpo nella sua integrità e dell importanza del respiro. Di lezione in lezione il mio corpo e più agile più flessibile e la mia postura e sensibilmente più armoniosa e sento di recuperare energia. Mi spiace di non aver iniziato prima. Credo infatti che come disciplina andrebbe proposto nelle scuole per iniziare fin da piccoli a conoscere le potenzialità del nostro corpo e dell nostra mente. Grazie Wendy mi fai stare bene.
Patrizia
Wendy, l’ho conosciuta per caso perché avevo problemi alla schiena ed alla spalla. Wendy mi è entrata subito nel cuore, per il suo sorriso, per la sua professionalità, la sua bravura e ti rende tutto semplice e possibilissimo da fare. Io avevo già esperienze con lo yoga , pero con lo yogaterapia che fa lei è assolutamente tutto un altro mondo. Ti fa entrare dentro un'altra atmosfera, ti fa rendere conto di quello che fai, il motivo per il quale lo fai e mi piace soprattutto quando mi porta in un'altra dimensione con il suo rilassamento (Yoga Nidra). La mia esperienza è stata magica. Secondo me chi prova una lezione con lei non la abbandonerà più, così come io non la abbandonerò più, finche riuscirò, almeno che lei non decide di cambiare città!
Carmela
Lo yoga è stata una meravigliosa scoperta per me,che grazie a Wendy ho iniziato a praticare. Trovo nella mia insegnante professionalità,competenza ed entusiasmo,accompagnato da dolce sorriso. Ho scoperto di conoscere, come gestire il mio corpo e la mia mente.Consiglio a tutti di provare l'atmosfera delle sue lezioni, è magica.
Olessia
I had the pleasure of attending Wendy’s classes while in Palermo. She is an amazing yoga instructor, who is not only knowledgeable, thorough and helpful, but is also warm, friendly and very welcoming. She takes individual approach, and while it was easy to visually follow her instruction, she made sure to include me by repeating it in English. Beautiful and soothing music, it was a joy to be in her class. Truly a fantastic experience all around!
Jonathan
Lo studio di Wendy è tranquillo e calmo, ed è stato lo spazio perfetto per me per praticare yoga mentre sono stato in vacanza a Palermo. Wendy è un'istruttrice amichevole e disponibile ed è in grado di fornire lezioni di inglese e italiano. Ritornerò sicuramente in questo studio se dovessi tornare a Palermo. Grazie Wendy!
Cristina
Un luogo pieno di energia dove ricaricare il corpo e la mente, staccare la spina dagli impegni e i pensieri quotidiani. Grazie alla maestra Wendy per questo scambio di respiri! Namastè.
Lucia
Ho iniziato a frequentare il centro di Wendy per problemi di scoliosi con lezione individuale di yogaterapia. Risultato positivo! Posso affermare che è una grande professionista, molto preparata. Wendy, una persona che trasmette energia positiva e benessere! Consiglio per yoga e yogaterapia.